Taleggio Dop forma intera 2kg - Caseificio Giovanni Invernizzi
Il Taleggio DOP è un formaggio da tavola che si esalta sulla polenta, quella più grezza, grossa e integrale. Ottimo per le polente conce di montagna e per insaporire involtini di carne o tortelli tipici come i capunsei bergamaschi.
Questo è un formaggio dalle spiccate note sensoriali, quindi per gli amanti del formaggio è anche consigliato il consumo in purezza, oppure a fianco di mostarde e marmellate o confetture, come i grandi intenditori sanno fare. Da provare con mele, pere o fichi!
Si abbina a vino bianco secco e leggermente aromatico come Sauvignon Blanc e Pinot grigio. Ottimo anche con vino rosso mediamente strutturato.
Taleggio DOP: caratteristiche organolettiche
Crosta: Sottile e rosata.
Pasta: cruda, di color bianco tendente al giallo paglierino e fondente sotto la crosta.
Struttura: pasta morbida e lievemente elastica.
Sapore: dolce, con lievissima vena acidula, leggermente aromatico, alle volte con retrogusto tartufato. Il Taleggio DOP si produce nella Val Taleggio, in provincia di Bergamo. Nato come uno stracchino, viene valorizzato soprattutto a partire dai primi del ‘900 per differenziarlo proprio da questo formaggio tipico lombardo. Il Taleggio è un formaggio a pasta cruda da latte vaccino inoculato con specie microbiche che ne rilasciano quel sapore fortemente identitario. Stagiona per un periodo minimo di 35 giorni.
Formaggio Taleggio: lo sapevi?
La storia del Taleggio è strettamente legata alla Val Taleggio, bellissimo angolo delle montagne bergamasche, da cui prende ovviamente il nome, ma col tempo la sua produzione si è ampliata in un territorio molto vasto che comprende una gran parte della Lombardia, del Piemonte e la provincia di Treviso, nel Veneto.
Un'altra curiosità: gli artigiani della montagna, all'inizio, portarono la tecnica casearia in pianura come sistema per conservare il latte. Il primo nome dato a questo formaggio, come già anticipato, era Stracchino, da "stracc", ovvero stanco, visto che le mucche ritornavano fiacche dall'alpeggio. Il Taleggio DOP si produce nella Val Taleggio, in provincia di Bergamo. Nato come uno stracchino, viene valorizzato soprattutto a partire dai primi del ‘900 per differenziarlo proprio da questo formaggio tipico lombardo. Il Taleggio è un formaggio a pasta cruda da latte vaccino inoculato con specie microbiche che ne rilasciano quel sapore fortemente identitario. Stagiona per un periodo minimo di 35 giorni.
Formaggio Taleggio: lo sapevi?
La storia del Taleggio è strettamente legata alla Val Taleggio, bellissimo angolo delle montagne bergamasche, da cui prende ovviamente il nome, ma col tempo la sua produzione si è ampliata in un territorio molto vasto che comprende una gran parte della Lombardia, del Piemonte e la provincia di Treviso, nel Veneto.
Un'altra curiosità: gli artigiani della montagna, all'inizio, portarono la tecnica casearia in pianura come sistema per conservare il latte. Il primo nome dato a questo formaggio, come già anticipato, era Stracchino, da "stracc", ovvero stanco, visto che le mucche ritornavano fiacche dall'alpeggio.

Free Shipping
For all orders over $200

1 & 1 Returns
Cancellation after 1 day

Secure Payment
Guarantee secure payments
Hotline Order:
Mon - Fri: 07AM - 06PM
(+965) 7492-4277
Become a Vendor?
Register now

- Started from: Jan 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."