Gubana 850g - dolce tipico friulano - Tissi
La Gubana è un tipico dolce del Friuli-Venezia Giulia, specialmente delle Valli del Natisone nei pressi di Cividale del Friuli. Questa torta è fatta con una pasta lievitata e farcita con frutta secca, uvetta, pinoli e noci, spesso aromatizzata con grappa o rum. La gubana viene tradizionalmente preparata per festività come Natale, Pasqua e altre ricorrenze importanti. Preparare la gubana richiede tempo e attenzione. Una volta pronta la pasta lievitata, viene stesa in un rettangolo su cui si sparge il ripieno. La pasta viene quindi arrotolata e lasciata lievitare di nuovo prima della cottura. La cottura è lenta per assicurare una doratura perfetta e un ripieno ben amalgamato. La gubana è spesso servita con una spolverata di zucchero a velo e accompagnata da un bicchierino di grappa, seguendo la tradizione friulana.
Pertanto, la gubana è un autentico simbolo culturale e gastronomico del Friuli-Venezia Giulia, che incarna storia, tradizioni e sapori unici. La Gubana è un tipico dolce del Friuli-Venezia Giulia, specialmente delle Valli del Natisone nei pressi di Cividale del Friuli. Questa torta è fatta con una pasta lievitata e farcita con frutta secca, uvetta, pinoli e noci, spesso aromatizzata con grappa o rum. La gubana viene tradizionalmente preparata per festività come Natale, Pasqua e altre ricorrenze importanti. La Gubana si distingue per la sua caratteristica forma a chiocciola, cotta in un vassoio di carta. Al suo interno racchiude un ricco ripieno di frutta secca. L'impasto scuro e il profumo tipico, arricchito da grappa, rum e frutta secca, anticipano un sapore unico e tradizionale. La sua struttura soffice e umida la rende un dolce irresistibile e apprezzato.

Free Shipping
For all orders over $200

1 & 1 Returns
Cancellation after 1 day

Secure Payment
Guarantee secure payments
Hotline Order:
Mon - Fri: 07AM - 06PM
(+965) 7492-4277
Become a Vendor?
Register now

- Started from: Jan 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."