Trancio di Tonno Rosso sott’olio in olio di oliva 330g - Tonnare Fao37
Prima di consumare il prodotto, è consigliabile lasciare la latta aperta per alcuni minuti e inclinarla leggermente per far scolare tutto l'olio di conserva, che serve a preservare il prodotto.
Il tonno deve risultare il più asciutto possibile; una volta sfilettato, può essere gustato a foglia, con l'aggiunta di un filo di olio EVO a piacere. Il Trancio classico di Tonno Rosso è il più asciutto e utilizzato generalmente nelle insalate.
Particolarmente buona l’accoppiata con la classica insalata pantesca: patate lesse, pomodoro a fette, olive nere, origano, capperi, cipolla.
Questo è un prodotto indirizzato ad un pubblico che predilige una consistenza della carne più compatta e con poco grasso.
Certificazione: CE ICCAT Il processo di lavorazione del tonno rosso inizia direttamente a bordo dei pescherecci, dove il pescato viene immediatamente refrigerato per preservarne la qualità.
Ogni fase è svolta in conformità con i protocolli sanitari. Una volta giunto in sede, il tonno viene lavorato subito, sfilettando le carni in ambienti controllati e sterili.
Entro 48 ore, il prodotto viene confezionato e stivato manualmente in latte con tranci interi.
La latta è il contenitore ideale per la conservazione, consentendo al tonno di sviluppare e maturare al meglio le sue caratteristiche organolettiche. Il Trancio classico di Tonno Rosso è il più asciutto e utilizzato generalmente nelle insalate.
Particolarmente buona l’accoppiata con la classica insalata pantesca: patate lesse, pomodoro a fette, olive nere, origano, capperi, cipolla.
Questo è un prodotto indirizzato ad un pubblico che predilige una consistenza della carne più compatta e con poco grasso.
Certificazione: CE ICCAT

Free Shipping
For all orders over $200

1 & 1 Returns
Cancellation after 1 day

Secure Payment
Guarantee secure payments
Hotline Order:
Mon - Fri: 07AM - 06PM
(+965) 7492-4277
Become a Vendor?
Register now

- Started from: Jan 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."