Diamante nero 2018 Pinot nero IGP Terre dell'Aquila Affinato 1 anno in botti grandi di rovere ed almeno 50 mesi in bottiglia da 0,75 lt
Valutato come 14° pinot nero d'Italia da vinodabere nella guida ai migliori pinot neri d'Italia Commento di Roberto Alloi alla manifestazione "L'Italia del pinot nero": “chi si aspetta eleganza, qui troverà quella fiera di un highlander. Un olfatto diretto, carico di piccoli frutti, ricamato di pepe nero e noce moscata e, al seguito di questi, un’armata balsamica carica di tabacco scuro, bellicosa di pietra focaia, che cavalca nobilmente senza vergognarsi del selvatico montare a pelo o della terra smossa dagli zoccoli. In bocca è diretto e non fa sconti, una spada a doppio filo, freschezza da una parte tannini dall’altra e, di piatto, colpisce con una sapidità che è sberleffo e nomina a cavaliere nello stesso tempo. Un Pinot Nero medievale.” (Roberto Alloi) https://enoevo.com/2024/11/21/litalia-del-pinot-nero-by-vinodabere/ Caratteristiche del vigneto: Il pinot nero è posizionato ad 800 m slm, con esposizione sud –sud ovest e pendenza oltre il 25%. Caratteristiche del Terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa Sistema di allevamento: Guyot singolo Numero di ceppi per Ettaro: 6000 Resa per Ettaro: 40 q Metodi di difesa: zolfo e rame Epoca di Vendemmia :prima decade di Settembre Analisi dei Fitofarmaci: la naturalità del vino è certificata dal residuo zero di prodotti chimici nel vino. Vinificazione: l’uva, raccolta a mano alle prime ore del giorno, è messa nella diraspatrice, il diraspato ottenuto effettuerà una naturale pigiatura con il proprio peso. Successivamente viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio con le bucce con l’aiuto di soli Lieviti Indigeni con due delestage e ripetuti rimontaggi. Dopo 7 giorni di fermentazione viene pressato e finita la fermentazione in acciaio, dopo un travaso, viene fatto riposare nei serbatoi senza essere mai travasato verificando l’avvenuta FML spontanea. Dopo questo periodo viene messo in botti di rovere per 12 mesi. Il naturale freddo della cantina provvede a decantare e stabilizzare il vino senza alcun ausilio di filtrazione. Affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi Profilo sensoriale Colore: Rosso rubino Profumo: Raffinato, intenso, complesso, con uno spiccato sentore di piccoli frutti di sottobosco, fiori rosa, pepe nero, tabacco Gusto: Secco, complesso, di grande mineralità, persistente e con tannini setosi. Molto elegante



Hotline Order:
Mon - Fri: 07AM - 06PM
(+965) 7492-4277

- Started from: Sep 19, 2025
"Rispettando le peculiarità dell'uva e del territorio riusciamo a mantenere in ogni bottiglia tutte le diversità di un territorio che si sta scoprendo un dono per il vino."