Il Mulino - Pasta di Gragnano IGP - Calamarata - Il Mulino di Gragnano
La ricetta più tipica è la calamarata napoletana: si tratta di un sugo di calamari, pomodoro, aglio, olio e prezzemolo. È un piatto gustosissimo che unisce al suo interno tutti i sapori tipici della cucina partenopea. I calamari e la calamarata si confondono nel piatto, creando un insieme non solo buono per il palato, ma anche delizioso per gli occhi, ideale per i pranzi estivi.
In generale, è una pasta che si presta bene ai sughi di pesce: interessante il sugo di pesce spada, in cui il pescespada in padella viene saltato con aglio, olio, prezzemolo, pomodorini del Piennolo e profumato con il vino bianco.
Altra variante può essere la calamarata ai frutti di mare con cozze, vongole e gamberi. Insomma, se non sai che formato di pasta scegliere per esaltare al meglio il tuo sugo di pesce, la calamarata fa decisamente al caso tuo.
Il packaging potrebbe variare perché l'azienda è in fase di rebranding. La calamarata del Mulino di Gragnano è un formato di pasta tipico campano, riproposta nella versione classica di semola di grano duro.
La calamarata è un formato imparentato ai mezzi paccheri e le mezze maniche, di forma cilindrica e stretta, liscio e senza rigatura.
Fu chiamato così per la sua somiglianza agli anelli di calamari, con i quali molto spesso questa pasta viene condita. La produzione della calamarata di Gragnano è molto semplice. Il pastificio Il Mulino di Gragnano seleziona il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura del Monte Faito.
Strumento essenziale è la trafila in bronzo, che assicura la porosità della pasta, caratteristica indispensabile per esaltare i sapori del piatto. L'essiccazione, lenta e a basse temperature, preserva le caratteristiche del grano, garantendo alla calamarata profumo, sapore e tenuta della cottura. La calamarata del Mulino di Gragnano è un formato di pasta tipico campano, riproposta nella versione classica di semola di grano duro.
La calamarata è un formato imparentato ai mezzi paccheri e le mezze maniche, di forma cilindrica e stretta, liscio e senza rigatura.
Fu chiamato così per la sua somiglianza agli anelli di calamari, con i quali molto spesso questa pasta viene condita.

Free Shipping
For all orders over $200

1 & 1 Returns
Cancellation after 1 day

Secure Payment
Guarantee secure payments
Hotline Order:
Mon - Fri: 07AM - 06PM
(+965) 7492-4277
Become a Vendor?
Register now

- Started from: Jan 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."