Il Mulino - Pasta di Gragnano IGP - Mafaldine lunghe con archetto - Il Mulino di Gragnano
Come precedentemente detto, un buon sugo di pomodoro tagliato con ricotta fresca e saporita è "a'mort" delle mafaldine. Gli ingredienti sono molto semplici: ragù napoletano precedentemente preparato e lasciato cuocere a lungo, ricotta fresca nostrana e una bella spolverata di pepe sono le componenti essenziali per creare un piatto tradizionale e gustoso.
Se preferite un piatto più delicato e "principesco", allora provate le reginette alla crema di asparagi; con l'aggiunta di pepe, pecorino e pinoli darete vita a un piatto elegante, semplice, ma sicuramente d'effetto.
Il packaging potrebbe variare perché l'azienda è in fase di rebranding. Le Mafaldine Lunghe del Mulino di Gragnano sono un formato di pasta tipico campano, riproposte dal Mulino di Gragnano nella loro versione classica di semola di grano duro. Furono dedicate a Mafalda di Savoia quando nacque nel 1902, motivo per cui presero il nome di mafaldine o reginette, ma questo formato esisteva da molto più tempo.
È un formato di pasta lungo, arricciato, che spesso viene utilizzato per fare la "pasta mischiata".
Mafaldine Lunghe di Gragnano, la storia
Le reginette, in origine erano conosciute come le “Fettuccelle Ricche” e sono di origine napoletana, anche se molto diffuse anche in Sicilia.
Secondo un’antica leggenda questo piatto fu inventato nel lontano 1250 per il Re di Sicilia, Manfredi di Svevia. Il Re, in guerra con il Papato per poter ottenere il possesso dell’Italia Meridionale, quando giunse con le sue truppe nel Sannio fu accolto dalla popolazione con un delizioso piatto di Mafalde insaporite con il suo formaggio preferito, la ricotta. Come abbiamo visto però, questo formato venne battezzato come Mafaldina in onore della nascita della regina Mafalda nel 1902. Questa pasta da Napoli è stata poi diffusa in tutto il territorio italiano.
Simbolo della cucina napoletana, era considerato ” ‘o piatto d'e feste” e ancora oggi viene cucinato soprattutto per i pranzi domenicali o per le feste, con sughi corposi ed elaborati tipici della tradizione campana.
Come vengono fatte le Mafaldine
La produzione degli Mafaldine Lunghe con archetto di Gragnano è molto semplice. Il pastificio Il Mulino di Gragnano seleziona il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura del Monte Faito.
Strumento essenziale è la trafila in bronzo, che assicura la porosità delle mafaldine, caratteristica indispensabile per esaltare i sapori del piatto. L'essiccazione, lenta e a basse temperature, preserva le caratteristiche del grano, garantendo alle mafaldine profumo, sapore e tenuta della cottura. Le Mafaldine Lunghe del Mulino di Gragnano sono un formato di pasta tipico campano, riproposte dal Mulino di Gragnano nella loro versione classica di semola di grano duro. Furono dedicate a Mafalda di Savoia quando nacque nel 1902, motivo per cui presero il nome di mafaldine o reginette, ma questo formato esisteva da molto più tempo.
È un formato di pasta lungo, arricciato, che spesso viene utilizzato per fare la "pasta mischiata".
Mafaldine Lunghe di Gragnano, la storia
Le reginette, in origine erano conosciute come le “Fettuccelle Ricche” e sono di origine napoletana, anche se molto diffuse anche in Sicilia.
Secondo un’antica leggenda questo piatto fu inventato nel lontano 1250 per il Re di Sicilia, Manfredi di Svevia. Il Re, in guerra con il Papato per poter ottenere il possesso dell’Italia Meridionale, quando giunse con le sue truppe nel Sannio fu accolto dalla popolazione con un delizioso piatto di Mafalde insaporite con il suo formaggio preferito, la ricotta. Come abbiamo visto però, questo formato venne battezzato come Mafaldina in onore della nascita della regina Mafalda nel 1902. Questa pasta da Napoli è stata poi diffusa in tutto il territorio italiano.
Simbolo della cucina napoletana, era considerato ” ‘o piatto d'e feste” e ancora oggi viene cucinato soprattutto per i pranzi domenicali o per le feste, con sughi corposi ed elaborati tipici della tradizione campana.
Come vengono fatte le Mafaldine
La produzione degli Mafaldine Lunghe con archetto di Gragnano è molto semplice. Il pastificio Il Mulino di Gragnano seleziona il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura del Monte Faito.
Strumento essenziale è la trafila in bronzo, che assicura la porosità delle mafaldine, caratteristica indispensabile per esaltare i sapori del piatto. L'essiccazione, lenta e a basse temperature, preserva le caratteristiche del grano, garantendo alle mafaldine profumo, sapore e tenuta della cottura.

Free Shipping
For all orders over $200

1 & 1 Returns
Cancellation after 1 day

Secure Payment
Guarantee secure payments
Hotline Order:
Mon - Fri: 07AM - 06PM
(+965) 7492-4277
Become a Vendor?
Register now

- Started from: Jan 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."