Colatura di Alici di Cetara 100ml - Nettuno Prodotti Ittici
La colatura di alici viene soprattutto utilizzata come condimento di spaghetti, ma anche per insaporire piatti a base di pesce o verdure, come ad esempio la scarola per la pizza ripiena.
Inoltre con verdure saltate in padella con olio, aglio e peperoncino, quali bietole, spinaci, ecc.
Da alcuni è apprezzata anche come condimento per pomodori, olive, persino per panini farciti e uova cotte in vari modi. La Colatura di Alici di Cetara dell'azienda Nettuno è un prodotto agroalimentare tradizionale campano.
Questo liquido ambrato, prodotto nel borgo marinaro di Cetara nella Costiera Amalfitana, è una salsa liquida trasparente che ha il sapore di secoli di maestria marinara.
Ha un gusto deciso e profondo, che include note di affumicatura nonostante sia ottenuta da alici fresche. La Colatura di Alici è il risultato di un'antica tradizione che affonda le radici nel garum romano.
Le alici fresche, pescate tra il 25 marzo e il 22 luglio nelle acque della Costiera Amalfitana, subiscono un processo artigianale che richiede pazienza e dedizione.
Dall'eliminazione della testa e delle interiora, alla maturazione in botti di legno, fino al filtraggio attraverso teli di lino, ogni passo contribuisce a creare questo elisir salato. La Colatura di Alici di Cetara dell'azienda Nettuno è un prodotto agroalimentare tradizionale campano.
Questo liquido ambrato, prodotto nel borgo marinaro di Cetara nella Costiera Amalfitana, è una salsa liquida trasparente che ha il sapore di secoli di maestria marinara.
Ha un gusto deciso e profondo, che include note di affumicatura nonostante sia ottenuta da alici fresche.

Free Shipping
For all orders over $200

1 & 1 Returns
Cancellation after 1 day

Secure Payment
Guarantee secure payments
Hotline Order:
Mon - Fri: 07AM - 06PM
(+965) 7492-4277
Become a Vendor?
Register now

- Started from: Jan 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."