Salvati per dopo
0 Your Cart €0.00
Shopping Cart (0)
No products in the cart.

Ciccioli frolli in atp, 3 confezioni - Salumificio Pedrazzoli

Prezzo: €23.40 Prezzo: €23.40
I ciccioli frolli sono da abbinare a vini con bollicine ed alti valori di acidità. Io preferirei abbinarlo ad un lambusco.   Ciccioli, greppole, sfizzoli, grasei, grasselli: curiosità! Tutti questi nomi diversi? Certo, e non li abbiamo neppure riportati tutti. I ciccioli mantovani sono lo stesso prodotto degli sfizzoli del centro Italia, dei grasei piacentini ecc ecc. Essendo un prodotto della tradizione contadina, un prodotto povero, i ciccioli si cucinavano da nord a sud dello stivale, più o meno con la stessa ricetta (anche perché prevedeva solo l'aggiunta di acqua e poi spezie). I ciccioli di maiale, che a Mantova vengono chiamati anche Greppole, nascono come alimento povero, di campagna, quindi ad alto contenuto calorico che in tavola veniva spesso accompagnato dalla polenta. Oggi invece è tornato di moda più uno snack da consumare durante un aperitivo oppure da inserire per insaporire focacce o piatti meno saporiti.   Ciccioli di maiale: cosa sono? I ciccioli derivano dalla carne di maiale e per la precisione dal grasso del maiale. Vengono prodotti separando la cotenna dall’adipe e tagliando quest’ultimo a cubetti. Si procede quindi alla cottura che dovrà essere a fuoco lento su fiamma bassa. Si toglie dunque l’acqua del tessuto e si sciolgono i grassi. Il solido rimanente viene strizzato a mano con un canovaccio, poi i ciccioli vengono salati e aromatizzati. Quindi si passa alla torchiatura per sgocciolare tutto il grasso. Si ottengono così questi ciccioli di carne croccanti e molto saporiti.    I Ciccioli di Pedrazzoli, filiera completa Pedrazzoli è uno dei pochi salumifici di medie dimensioni ancora a conduzione familiare con la totale filiera completa: dai cerali e gli altri prodotti per l’alimentazione del bestiame fino alla lavorazione del prodotto finale. Ancora oggi rappresenta una delle firme più significative della produzione italiana norcina. Pionieri del BIO sono stati i primi nel 1996 a proporre una linea biologica che hanno chiamato Primavera. I ciccioli di maiale, che a Mantova vengono chiamati anche Greppole, nascono come alimento povero, di campagna, quindi ad alto contenuto calorico che in tavola veniva spesso accompagnato dalla polenta. Oggi invece è tornato di moda più uno snack da consumare durante un aperitivo oppure da inserire per insaporire focacce o piatti meno saporiti.   Ciccioli di maiale: cosa sono? I ciccioli derivano dalla carne di maiale e per la precisione dal grasso del maiale. Vengono prodotti separando la cotenna dall’adipe e tagliando quest’ultimo a cubetti. Si procede quindi alla cottura che dovrà essere a fuoco lento su fiamma bassa. Si toglie dunque l’acqua del tessuto e si sciolgono i grassi. Il solido rimanente viene strizzato a mano con un canovaccio, poi i ciccioli vengono salati e aromatizzati. Quindi si passa alla torchiatura per sgocciolare tutto il grasso. Si ottengono così questi ciccioli di carne croccanti e molto saporiti.    I Ciccioli di Pedrazzoli, filiera completa Pedrazzoli è uno dei pochi salumifici di medie dimensioni ancora a conduzione familiare con la totale filiera completa: dai cerali e gli altri prodotti per l’alimentazione del bestiame fino alla lavorazione del prodotto finale. Ancora oggi rappresenta una delle firme più significative della produzione italiana norcina. Pionieri del BIO sono stati i primi nel 1996 a proporre una linea biologica che hanno chiamato Primavera. Aroma sapido e speziato. Peso 750g (tre confezioni da 250g l'una).
In stock
SKU:
Free Shipping
Free Shipping
For all orders over $200
1 & 1 Returns
1 & 1 Returns
Cancellation after 1 day
Secure Payment
Secure Payment
Guarantee secure payments
Hotline Order:

Mon - Fri: 07AM - 06PM

(+965) 7492-4277

Become a Vendor? Register now
avatar

Spaghetti & Mandolino - TIPICI ITALIANI

 Sommacampagna, Veneto, IT
  • Started from: Jan 09, 2024

“Vogliamo portare sulla tua tavola il  meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."