Salama da sugo IGP stagionata intera 1kg - Salumificio Zironi
L'accompagnamento migliore è una purea di patate o di zucca liquida. Celebre è poi il risotto con porri e salama da sugo. Ideale se consumata con la coppia ferrarese, il tipico pane arricciato di Ferrara. Vino da abbinare: Lambrusco o Valpolicella. La particolarità della salama da sugo ferrarese IGP è la cottura: va cucinata per almeno 5 ore e sospesa sul suo spago. Appartiene alla famiglia degli insaccati stagionati ed è un impasto di carni nazionali di suino: gola, capocollo, pancetta, spalla, lingua e fegato sapientemente amalgamato con vino sangiovese, rhum, sale, pepe ed aromatizzato con noce moscata, cannella e chiodi di garofano. Insaccato in vescica naturale di suino, legata manualmente nella classica forma sferica suddivisa in spicchi, e stagionata dai 6 ai 12 mesi.
La lunga stagionatura è la vera magia della Salama da sugo igp, la maturazione delle carni unite agli aromi danno vita un prodotto unico, infatti il curioso appellativo “da Sugo” è riferito al corposo e pungente sugo che si forma all’interno del prodotto durante la cottura.
La tradizione dice
Secondo tradizione la salama da sugo viene consumata riducendo la sua polpa in piccole briciole, adagiate su di un soffice purè di patate o di zucca, piuttosto che su di una morbida polenta cosparse dal suo gustoso e profumato sugo. La particolarità della salama da sugo ferrarese IGP è la cottura: va cucinata per almeno 5 ore e sospesa sul suo spago. Appartiene alla famiglia degli insaccati stagionati ed è un impasto di carni nazionali di suino: gola, capocollo, pancetta, spalla, lingua e fegato sapientemente amalgamato con vino sangiovese, rhum, sale, pepe ed aromatizzato con noce moscata, cannella e chiodi di garofano. Insaccato in vescica naturale di suino, legata manualmente nella classica forma sferica suddivisa in spicchi, e stagionata dai 6 ai 12 mesi.
La lunga stagionatura è la vera magia della Salama da sugo igp, la maturazione delle carni unite agli aromi danno vita un prodotto unico, infatti il curioso appellativo “da Sugo” è riferito al corposo e pungente sugo che si forma all’interno del prodotto durante la cottura.
La tradizione dice
Secondo tradizione la salama da sugo viene consumata riducendo la sua polpa in piccole briciole, adagiate su di un soffice purè di patate o di zucca, piuttosto che su di una morbida polenta cosparse dal suo gustoso e profumato sugo. Insaccato bruno scuro di forma sferica, “a melone”, la superficie esterna è irregolare, la consistenza soda e compatta. Profumo estremamente intenso e aromatico.
All’assaggio la salama risulta morbida e granulosa, dal sapore pieno e che perdura nel tempo grazie alla presenza degli aromi ben calibrati.

Free Shipping
For all orders over $200

1 & 1 Returns
Cancellation after 1 day

Secure Payment
Guarantee secure payments
Hotline Order:
Mon - Fri: 07AM - 06PM
(+965) 7492-4277
Become a Vendor?
Register now

- Started from: Jan 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."