Ragù Toscano 180g - Corte Del Dome - Corte Del Dome
Con un vasetto da 180g puoi condire 2 porzioni di pasta da 80/100g.
Per una perfetta rimessa in temperatura ti consigliamo di scaldare il Ragù a fuoco basso, aggiungere una macinata di pepe nero fresco, qualche foglia di timo e far terminare gli ultimi due minuti di cottura della pasta dentro il ragù, aiutandoti con poca acqua di cottura.
Un filo di olio extra vergine d’oliva toscano e una spolverata di parmigiano reggiano stagionato renderanno il tuo piatto indimenticabile. Il Ragù Toscano a firma dello Chef Marco Stabile per la Corte del Dome, offre una base succosa e ricca di gusto. Questo sugo, che fa del suino la sua componente principale al 49%, si avvale di una polpa di pomodoro dei terreni che furono medicei, creando una base succosa e vivace che cattura l'essenza del frutto in ogni cucchiaio.
Il Ragù Toscano si distingue per l'armonia dei sapori vegetali: porri e carote si amalgamano dolcemente, introducendo una nota di delicatezza, mentre il sedano aggiunge una leggera croccantezza. L'olio extravergine di oliva, simbolo della cucina mediterranea, e un selezionato vino infondono al piatto una profondità aromatica senza pari. Il prezzemolo intreccia le sue note con l'audacia dell'aglio e la vivacità del peperoncino sapientemente dosato per una lieve sfumatura piccante. Il Ragù Toscano a firma dello Chef Marco Stabile per la Corte del Dome, offre una base succosa e ricca di gusto. Questo sugo al ragù non è semplicemente un accompagnamento, ma una celebrazione della cucina toscana, un invito a riscoprire le radici profonde di una terra ricca di storia. Perfetto per arricchire ogni piatto, trasforma la semplice degustazione in un'esperienza gastronomica indimenticabile, un viaggio sensoriale che rende omaggio ai sapori autentici e intensi della Toscana.
- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."

