Sugo alla Pomarola 300g - Corte del Dome - Corte del Dome
Con un vasetto da 300 g puoi condire 4 porzioni di pasta da 80/100 g. Per una perfetta rimessa in temperatura ti consigliamo di scaldare la Pomarola a fuoco basso, aggiungere una noce di burro e far terminare gli ultimi due minuti di cottura della pasta dentro la salsa, aiutandoti con poca acqua di cottura.
Qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di parmigiano reggiano ti faranno sentire gradito ospite in una casa toscana. La Pomarola rappresenta un omaggio alla cucina toscana e utilizza ingredienti 100% toscani al culmine della loro freschezza. Originaria della Toscana, la ricetta della Pomarola offre un modo semplice e rapido per gustare i pomodori freschi nel culmine della stagione estiva, quando raggiungono l'apice della loro maturità. Al cuore di polpa di pomodoro, raccolto nel momento di massima maturazione per preservarne l'integrità, si fondono porri, carote e sedano, cresciuti sotto il sole toscano. Un generoso filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di peperoncino danno alla ricetta energia e temperamento, mentre le foglie di basilico fresco intessono le loro note aromatiche con le trame agrumate e fibrose del sugo. La Pomarola rappresenta un omaggio alla cucina toscana e utilizza ingredienti 100% toscani al culmine della loro freschezza. La semplicità degli ingredienti è esaltata dall’attenzione alla stagionalità e dalla filiera corta che non necessita di intermediari tra il produttore e il coltivatore. Ogni cucchiaiata di questo sugo non soltanto arricchisce i piatti, ma celebra l'autenticità e l’eccellenza della cucina toscana, trasformando ogni assaggio in un tripudio gastronomico.
- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."

