Caciocavallo di Forenza 200g - Il Parco delle Bontà
Il Caciocavallo di Forenza è un formaggio a pasta filata compatta, tradizionale della produzione casearia della Basilicata, dalla peculiare forma ovoidale con una strozzatura superiore che serve per appenderlo durante la stagionatura. Il nome deriva appunto dal fatto che tradizionalmente le provole venivano legate a due a due e messe a stagionare a cavallo di un bastone orizzontale.
È prodotto con latte di vacca e lavorato a mano, ha pasta semidura e compatta, bianca avorio, con una consistenza che diventa friabile con la stagionatura, a volte con piccole occhiature interne.
La crosta (non edibile) è liscia e sottile, lucida e di colore paglierino. Il latte viene coagulato, poi la cagliata viene rotta e la pasta viene filata. Le forme vengono quindi legate e appese per la stagionatura.
Il periodo di stagionatura può variare, ma il formaggio è considerato maturo dopo almeno 60 giorni. Il Caciocavallo di Forenza è un formaggio a pasta filata compatta, tradizionale della produzione casearia della Basilicata, dalla peculiare forma ovoidale con una strozzatura superiore che serve per appenderlo durante la stagionatura. Il nome deriva appunto dal fatto che tradizionalmente le provole venivano legate a due a due e messe a stagionare a cavallo di un bastone orizzontale.
È prodotto con latte di vacca e lavorato a mano, ha pasta semidura e compatta, bianca avorio, con una consistenza che diventa friabile con la stagionatura, a volte con piccole occhiature interne.
La crosta (non edibile) è liscia e sottile, lucida e di colore paglierino. Il sapore è dapprima delicato, armonico e burroso, leggermente sapido, diventa più piccante e sapido man mano che stagiona e che si evolve, rendendolo un formaggio molto apprezzato.
Il suo odore è tipicamente pungente e aromatico.

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."