Mostarda alle pere 220g - Senga
                            
                            La Mostarda come si sa è una tipica ricetta mantovana con frutta e verdure in uno sciroppo di zucchero ed essenza di senape. Quindi è particolarment piccante ma Senga riesce a produrle molto equilibrate e delicate. Con le pere di proprietà ottiene questa mostarda da abbinare a Grana Padano DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Bagoss, asiago stravecchio, pecorino, Gran Sardo, bolliti misti e salumi.  Le pere sono uno dei frutti che più di altri si prestano per le mostarde per la loro grana e compattezza. Una caratteristica questa che ritroviamo con molta piacevolezza nei prodotti Senga.
Descrizione: Mostarda di pere, zucchero, limone e aroma. La frutta viene sbucciata, tagliata a fette e messa in infusione con zucchero. Il liquido viene fatto bollire ripetutamente e versato sulla frutta. Alla fine del processo viene raffreddata, aggiunto l'aroma e invasettato.  Le pere sono uno dei frutti che più di altri si prestano per le mostarde per la loro grana e compattezza. Una caratteristica questa che ritroviamo con molta piacevolezza nei prodotti Senga.
Descrizione: Mostarda di pere, zucchero, limone e aroma. La frutta viene sbucciata, tagliata a fette e messa in infusione con zucchero. Il liquido viene fatto bollire ripetutamente e versato sulla frutta. Alla fine del processo viene raffreddata, aggiunto l'aroma e invasettato.
                            
                        
                                                    
                                                    
                        
                                                
                        
                                                    
                                                                                                     
                                    - Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."


 
                                    