Salame Sopressa Veneta Classica con aglio intera 2,8kg - Salumificio Freoni Danzi
La Sopressa Veneta con aglio per tradizione (che in questa pagina ti presentiamo in forma intera da 2,8 kg circa) è saltata in padella con una spruzzata di aceto e accompagnata con polenta.
Si sposa particolarmente per merende e spuntini accompagnati con pane fresco. Il nostro consiglio è quella di abbinarla ad un buon calice di vino rosso, come il Cabernet. La Sopressa Veneta Classica (in questa pagina con aglio) del Salumificio Freoni Danzi è un prodotto stagionato di carne di puro suino italiano, insaccato in un budello naturale e legato manualmente con uno spago.
La sua alta qualità si riconosce dalla compattezza al tatto che, unita alla morbidezza al taglio, consente di sciogliersi al palato.
Il salame veneto infatti non deve proporre un'elevata durezza al taglio e al palato ma deve essere gradevole e delicato in modo da garantire un sapore di intensa percezione di stagionato, sapido ma non salato.
Sopressa Veneta: curiosità
Ci sono diverse testimonianze che dimostrano l’antica origine della Sopressa, salume cardine della tradizione culinaria veneta. La più importante è sicuramente quella che risale al 1577, anno in cui il pittore Jacopo da Bassano realizzò il dipinto “Cristo in casa di Marta Maria e Lazzaro” in cui Lazzaro viene rappresentato mentre taglia un insaccato molto simile ad una Sopressa.
La Sopressa veneta ha una sola p nel nome che la distingue dalle altre soppresse, tipiche del Sud Italia. Viene ricavata a partire dalle parti nobili del maiale e che tradizionalmente si lavorano a parte: coppa, spalla, pancetta, lombo e coscia.
Ogni provincia veneta ha la sua Sopressa, le sue origini sembra siano nel Vicentino e le differenze tra le varie produzioni provinciali risiede nel diverso utilizzo del vino nell’impasto.
Il segreto dietro una Sopressa di qualità è la capacità di insaccare senza lasciare vuoti, i maestri di una volta lo facevano a mano, oggi invece si utilizzano dei macchinari che garantiscono un’insaccatura uniforme. La Sopressa Veneta Classica (in questa pagina con aglio) del Salumificio Freoni Danzi è un prodotto stagionato di carne di puro suino italiano, insaccato in un budello naturale e legato manualmente con uno spago.
La sua alta qualità si riconosce dalla compattezza al tatto che, unita alla morbidezza al taglio, consente di sciogliersi al palato.
Il salame veneto infatti non deve proporre un'elevata durezza al taglio e al palato ma deve essere gradevole e delicato in modo da garantire un sapore di intensa percezione di stagionato, sapido ma non salato.
Sopressa Veneta: curiosità
Ci sono diverse testimonianze che dimostrano l’antica origine della Sopressa, salume cardine della tradizione culinaria veneta. La più importante è sicuramente quella che risale al 1577, anno in cui il pittore Jacopo da Bassano realizzò il dipinto “Cristo in casa di Marta Maria e Lazzaro” in cui Lazzaro viene rappresentato mentre taglia un insaccato molto simile ad una Sopressa.
La Sopressa veneta ha una sola p nel nome che la distingue dalle altre soppresse, tipiche del Sud Italia. Viene ricavata a partire dalle parti nobili del maiale e che tradizionalmente si lavorano a parte: coppa, spalla, pancetta, lombo e coscia.
Ogni provincia veneta ha la sua Sopressa, le sue origini sembra siano nel Vicentino e le differenze tra le varie produzioni provinciali risiede nel diverso utilizzo del vino nell’impasto.
Il segreto dietro una Sopressa di qualità è la capacità di insaccare senza lasciare vuoti, i maestri di una volta lo facevano a mano, oggi invece si utilizzano dei macchinari che garantiscono un’insaccatura uniforme.

Free Shipping
For all orders over $200

1 & 1 Returns
Cancellation after 1 day

Secure Payment
Guarantee secure payments
Hotline Order:
Mon - Fri: 07AM - 06PM
(+965) 7492-4277
Become a Vendor?
Register now

- Started from: Jan 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."