Passata di pomodoro Piennolo del Vesuvio DOP 700g - Sapori Vesuviani
La passata di pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP è di una intensità aromatica rara.
Per chi ama sentire il vero gusto del pomodoro.
Per sentire tutta la forza del sole e del mare a cui si affaccia il Vesuvio. La potenza minerale della terra nera lavica.
Passata di pomodoro del Piennolo: semplice anche all'uso
Basta scaldarla in un padella con un po' di olio extravergine di oliva e poi mantecarvi la pasta sempre al dente, rugosa, tipo Gragnano o comunque trafilata al bronzo con un buon spessore. Pomodorino Piennolo del Vesuvio DOP: quanta storia c'è attorno a questo incredibile pomodorino.
Pensate che il suo colore è talmente vivo e rosso che lo chiamano anche ardente... qualcuno aggiunge un po' di poesia e dice che ardente deriva dal fatto che le radici si nutrono della lava del Vesuvio. Il Piennolo poi ha questo nome perchè i grappoli di pomodorini vengono appesi a dei pendoli (piennoli) e lasciati essiccare naturalmente alle fresche e saline brezze del Tirreno.
Il sole, il vento, il mare, la terra infuocata sono i segreti di questo frutto straordinario ricco di zuccheri e sali minerali, dolce e acidulo, con una polpa densa e piena, con pochi semini e due fasci lenticolari che lo dividono a metà. È il re dei re dei pomodori e l'ideale per le migliori paste al pomodoro. Vengono usati al piennolo, essiccati parzialmente, in passata, oppure in pacchetella sotto sale. Ha una forma rotonda quando è fresco e presenta un pizzetto nella parte inferiore. La buccia è particolarmente spessa e dura e quindi resistente all'azione della disidratazione durante l'essiccamento sui fili di canapa.
In questa passata trovate solamente Piennolo del Vesuvio DOP, basilico fresco e sale marino. Pomodorino Piennolo del Vesuvio DOP: quanta storia c'è attorno a questo incredibile pomodorino.
Pensate che il suo colore è talmente vivo e rosso che lo chiamano anche ardente... qualcuno aggiunge un po' di poesia e dice che ardente deriva dal fatto che le radici si nutrono della lava del Vesuvio. Il Piennolo poi ha questo nome perchè i grappoli di pomodorini vengono appesi a dei pendoli (piennoli) e lasciati essiccare naturalmente alle fresche e saline brezze del Tirreno.
Il sole, il vento, il mare, la terra infuocata sono i segreti di questo frutto straordinario ricco di zuccheri e sali minerali, dolce e acidulo, con una polpa densa e piena, con pochi semini e due fasci lenticolari che lo dividono a metà. È il re dei re dei pomodori e l'ideale per le migliori paste al pomodoro. Vengono usati al piennolo, essiccati parzialmente, in passata, oppure in pacchetella sotto sale. Ha una forma rotonda quando è fresco e presenta un pizzetto nella parte inferiore. La buccia è particolarmente spessa e dura e quindi resistente all'azione della disidratazione durante l'essiccamento sui fili di canapa.
In questa passata trovate solamente Piennolo del Vesuvio DOP, basilico fresco e sale marino.

Free Shipping
For all orders over $200

1 & 1 Returns
Cancellation after 1 day

Secure Payment
Guarantee secure payments
Hotline Order:
Mon - Fri: 07AM - 06PM
(+965) 7492-4277
Become a Vendor?
Register now

- Started from: Jan 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."