Bresaola Punta d'Anca Valtellina IGP 1kg - Salumificio Sosio Valtellina
La Bresaola della Valtellina IGP Punta d'anca (che in questa pagina vi presentiamo in porzione da 1kg) è un salume molto magro ed è quindi indicato per ogni tipo di dieta.
Molto piacevole al palato per la sua morbidezza e la sua sensazione di carne ancora fresca: è un salume ottimo da consumare per aperitivi con grissini torinesi, su crostini tostati o sul pane fresco ancora tiepido.
Piacevole anche per involtini con formaggi quali caprini freschi o mediamente stagionati.
Ottima in abbinamento con vini bianchi freschi come Lugana, Soave, Custoza o Fiano. La Bresaola della Valtellina IGP è uno dei salumi più pregiati della produzione norcina italiana e la Punta d'anca è la parte più pregiata del manzo da cui si ricava questo straordinario salume. Carne morbida, fresca, prufumata, buonissima e in assoluto quella con meno grassi. Il suo ingrediente principale è il clima della zona in cui viene prodotto: aria fresca e tersa di montagna che discende dal cuore delle Alpi, assolutamente irripetibile.
Questo salume ha una storia che si allunga sino al XIX secolo e forse era già prodotto precedentemente. Si tratta di un prodotto magro che viene ottenuto dalla fesa privata del muscolo adduttore. Viene poi messa in contenitori con sale , pepe, aromi, e vino. Dopo asciugatura a temperatura ambiente viene stagionata per un periodo di 4 mesi in condizioni di umidità e temperatura ideali nelle cantine di proprietà.
Caratteristiche: carne senza osso ottenuta da quarti posteriori di bovino adulto. Senza glutine e senza lattosio.
Tempo di stagionatura: 28/56 giorni La Bresaola della Valtellina IGP è uno dei salumi più pregiati della produzione norcina italiana e la Punta d'anca è la parte più pregiata del manzo da cui si ricava questo straordinario salume. Carne morbida, fresca, prufumata, buonissima e in assoluto quella con meno grassi. Il suo ingrediente principale è il clima della zona in cui viene prodotto: aria fresca e tersa di montagna che discende dal cuore delle Alpi, assolutamente irripetibile.
Questo salume ha una storia che si allunga sino al XIX secolo e forse era già prodotto precedentemente. Si tratta di un prodotto magro che viene ottenuto dalla fesa privata del muscolo adduttore. Viene poi messa in contenitori con sale , pepe, aromi, e vino. Dopo asciugatura a temperatura ambiente viene stagionata per un periodo di 4 mesi in condizioni di umidità e temperatura ideali nelle cantine di proprietà.
Caratteristiche: carne senza osso ottenuta da quarti posteriori di bovino adulto. Senza glutine e senza lattosio.
Tempo di stagionatura: 28/56 giorni

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."