Caciocavallo silano DOP forma intera 1,7kg - Caseificio Palazzo
Il Caciocavallo Silano DOP del caseificio Palazzo è perfetto come formaggio da tavola e per taglieri sfiziosi.
Ottimo anche per insaporire a tocchetti insalate di verdure e legumi e sulla pizza con del pomodoro fresco.
Vini rossi di buon corpo e con una bella componente tannica sono l'ideale accompagnamento per questo fantastico formaggio. Il Caciocavallo Silano DOP del Caseificio Palazzo è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto esclusivamente con latte di vacca termizzato, con l'aggiunta di caglio e sale. Si tratta di un grande formaggio della tradizione meridionale italiana, nella fattispecie delle regioni Basilicata, Calabria, Puglia, Campania e Molise.
Questo Caciocavallo Silano ha la caratteristica forma ovale, con crosta sottile, liscia e dal marcato colore paglierino. Ha una pasta omogenea, con lievissima occhiatura e leggera sfoglia, dal colore bianco o giallo paglierino ed un sapore aromatico.
Prodotto con la tecnica della filatura come per le mozzarelle, queste forme vengono appese con dello spago a dei pali di sostegno nelle cantine per la stagionatura, almeno di 30 giorni. In questo periodo il prodotto aumenta la sua aromaticità e con la stagionatura può addirittura presentare una colorazione ambrata con delle straordinarie percezioni olfattive di frutta secca, mieli di castagno e millefiori ed erbe aromatiche di macchia mediterranea. Il Caciocavallo Silano DOP del Caseificio Palazzo è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto esclusivamente con latte di vacca termizzato, con l'aggiunta di caglio e sale. Si tratta di un grande formaggio della tradizione meridionale italiana, nella fattispecie delle regioni Basilicata, Calabria, Puglia, Campania e Molise.
Questo Caciocavallo Silano ha la caratteristica forma ovale, con crosta sottile, liscia e dal marcato colore paglierino. Ha una pasta omogenea, con lievissima occhiatura e leggera sfoglia, dal colore bianco o giallo paglierino ed un sapore aromatico.
Prodotto con la tecnica della filatura come per le mozzarelle, queste forme vengono appese con dello spago a dei pali di sostegno nelle cantine per la stagionatura, almeno di 30 giorni. In questo periodo il prodotto aumenta la sua aromaticità e con la stagionatura può addirittura presentare una colorazione ambrata con delle straordinarie percezioni olfattive di frutta secca, mieli di castagno e millefiori ed erbe aromatiche di macchia mediterranea.

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."