Culatta stagionata 12 mesi intera - Salumificio Pedrazzoli
Culatta intera da 5 chili circa e stagionata 11 mesi: una vera raffinatezza per tutti i palati. Ogni chef che si rispetti consiglia di tagliare fette fini e mangiarlo da solo, per valorizzarne tutti i sapori e gli aromi. Una vera poesia!
Si può accompagnare con un buon pane a pasta bianca, che abbia già un buon grado di sale, oppure anche con un ricciolo di burro. La Culatta è uno dei più pregiati salumi italiani che fa parte della tradizione della bassa parmense, ma, più in generale, della cultura salumaia padana.
Si utilizza la parte più nobile della coscia e la più morbida; la sua forma a pera infatti deriva dal fatto che si utilizza solo la noce del prosciutto. La stagionatura della Culatta del Salumificio Pedrazzoli è di circa 11 mesi.
Caratteristiche della Culatta
Questa Culatta del Salumificio Pedrazzoli è stata stagionato circa 11 mesi, ha un budello naturale con legatura a mano, è privo di derivati del latte ed è senza glutine. La Culatta è uno dei più pregiati salumi italiani che fa parte della tradizione della bassa parmense, ma, più in generale, della cultura salumaia padana.
Si utilizza la parte più nobile della coscia e la più morbida; la sua forma a pera infatti deriva dal fatto che si utilizza solo la noce del prosciutto. La stagionatura della Culatta del Salumificio Pedrazzoli è di circa 11 mesi.
Caratteristiche della Culatta
Questa Culatta del Salumificio Pedrazzoli è stata stagionato circa 11 mesi, ha un budello naturale con legatura a mano, è privo di derivati del latte ed è senza glutine. Il sapore è particolarmente equilibrato ed elegante, intenso e al palato si presenta particolarmente dolce con note di affinamento molto intriganti. È nell'Olimpo del salumi! Si consuma preferibilmente affettato con grandi vini rossi o bianchi affinati in botti di rovere.

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."