Salvati per dopo
0 La tua Lista €0.00
Lista della Spesa (0)
Nessun prodotto nella lista

Malloreddus 500g - Corona Pastificio Artigianale

Prezzo: €4.80 Prezzo: €4.80
Sono perfetti per un buon pranzo in un giorno feriale o a cena, magari con un condimento più leggero. Tradizionalmente in Sardegna vengono mangiati con il ragù di salsiccia: i famosi malloreddus alla campidanese. Ottimo sodalizio per piatti di mare e terra. Gli gnocchetti sardi, detti anche Malloreddus di Renzo Corona, sono una tipica pasta corta dall'antica tradizione sarda. La zona di origine dei malloreddus viene identificata con il Campidano, sono diffusi in tutta la regione dove, però, cambiano di nome. I malloreddus sono un piatto storico dell’isola, tanto da essere quasi obbligatori nelle occasioni più importanti: feste, sagre, matrimoni.   Il sapore autentico di una volta Dalla forma concava di conchiglietta allungata e dalla porosità elevata, raccolgono generosamente il sugo scelto per il condimento. Prodotta artigianalmente con essiccatura lenta, la scelta delle migliori semole, la lavorazione artigianale ricordano i sapori autentici di una volta. Gli gnocchetti sardi, detti anche Malloreddus di Renzo Corona, sono una tipica pasta corta dall'antica tradizione sarda. La zona di origine dei malloreddus viene identificata con il Campidano, sono diffusi in tutta la regione dove, però, cambiano di nome. I malloreddus sono un piatto storico dell’isola, tanto da essere quasi obbligatori nelle occasioni più importanti: feste, sagre, matrimoni.   Il sapore autentico di una volta Dalla forma concava di conchiglietta allungata e dalla porosità elevata, raccolgono generosamente il sugo scelto per il condimento. Prodotta artigianalmente con essiccatura lenta, la scelta delle migliori semole, la lavorazione artigianale ricordano i sapori autentici di una volta.
In stock
SKU:
avatar

Spaghetti & Mandolino - TIPICI ITALIANI

 Sommacampagna, Veneto, IT
  • Venditore da: gen 09, 2024

“Vogliamo portare sulla tua tavola il  meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."