Salvati per dopo
0 La tua Lista €0.00
Lista della Spesa (0)
Nessun prodotto nella lista

Aringa - Renga alla brace in olio extravergine di oliva 350g - La Bottega della Renga

Prezzo: €21.00 Prezzo: €21.00
Consigliamo di mangiare la renga sott'olio con la polenta ma è ottima anche per condire i bigoli: si mette sul fuoco un pentolino con olio, si unisce un cucchiaio di aringa per persona, si scalda bene ed il sugo, saporitissimo, è pronto.   La ricetta varia da famiglia a famiglia, quella de La Bottega della Renga è la più classica: il miglior filetto di aringa, leggermente affumicato, viene lavorato artigianalmente, invasato ed etichettato. Il risultato viene conservato in olio extravergine di oliva di altissima qualità. Questa antica ricetta, elaborata ma non difficile, permetteva la conservazione del pesce per diversi giorni, cosa non da poco in tempi in cui non esistevano il cibo in scatola e la refrigerazione. La Renga alla brace de La Bottega della Renga è un piccolo gioiello della tradizione veronese. La Renga nella tradizione Nella tradizione culinaria della città di Verona la “Renga” (cioè l’aringa, conservata affumicata sotto sale, poi cotta alla brace, sminuzzata e mantenuta sott’olio) è il piatto principe del mercoledì delle Ceneri. In tal giorno a Parona (quartiere di Verona), lungo l’Adige, si svolge la popolare “Festa de la Renga” che sancisce la fine del carnevale e l’inizio del periodo di digiuno e penitenza che precede la Pasqua. La tradizione vuole che durante la Quaresima si evitino i cibi grassi, e l'aringa affumicata era considerata un alimento leggero, ma gustoso. La Renga alla brace de La Bottega della Renga è un piccolo gioiello della tradizione veronese. La Renga nella tradizione Nella tradizione culinaria della città di Verona la “Renga” (cioè l’aringa, conservata affumicata sotto sale, poi cotta alla brace, sminuzzata e mantenuta sott’olio) è il piatto principe del mercoledì delle Ceneri. In tal giorno a Parona (quartiere di Verona), lungo l’Adige, si svolge la popolare “Festa de la Renga” che sancisce la fine del carnevale e l’inizio del periodo di digiuno e penitenza che precede la Pasqua. La tradizione vuole che durante la Quaresima si evitino i cibi grassi, e l'aringa affumicata era considerata un alimento leggero, ma gustoso.
In stock
SKU:
avatar

Spaghetti & Mandolino - TIPICI ITALIANI

 Sommacampagna, Veneto, IT
  • Venditore da: gen 09, 2024

“Vogliamo portare sulla tua tavola il  meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."