Salvati per dopo
0 La tua Lista €0.00
Lista della Spesa (0)
Nessun prodotto nella lista

Tartufo Estivo Fresco SECONDA SCELTA o PICCOLI - Tuber aestivum Vitt.

Prezzo: €12.00 Prezzo: €12.00
DESCRIZIONE Il tartufo estivo o scorzone, nome scientifico TUBER AESTIVUM VITT puo raggiungere dimensioni notevoli e si presenta molto simile al tartufo nero. La superficie esterna si presenta con verruche piramidali di colore bruno. Ha un odore aromatico intenso, ma al taglio lo si distingue da quello nero pregiato, perch la gleba non diventa scura, ma tende ad un giallo scuro. Cresce sia in terreni sabbiosi che argillosi, nei boschi di latifoglie,nelle pinete e anche nei vecchi uliveti.E' il tartufo pi comune sul suolo Italiano e soprattutto Abruzzese,dal costo pi contenuto rispetto agli altri tartufi appunto per la sua facile adattabilit a diversi tipi di habitat e piante presenti sul territorio comprese le tartufaie coltivate.E' molto apprezzato in cucina ed utilizzato per la produzione di insaccati e salse,creme e oli. Esiste anche una variante invernale di questo tipo di tartufo conosciuta come tartufo uncinato (Tuber Uncinatum) che nasce in zone pi alte come altitudine e predilige la simbiosi con il faggio e la quercia.Il periodo di raccolta in Abruzzo dal 15 maggio al 31 agosto e dal 1 ottobre al 31 Dicembre. In altre parti d'Italia invece, la raccolta va avanti fino a Novembre. Per quantita maggiori potete incrementare il contatore all'interno del carrello.  Conservazione Il tartufo è un ingrediente molto delicato. E’ possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-10 giorni) avvolto in una garza traspirante e chiuso in un barattolo di vetro. Prima di consumarlo Prima di gustare il tartufo assicuratevi di pulirlo bene da ogni traccia di terra, sciacquandolo moderatamente e adoperando una spazzola o un pennellino a setole semidure.
In stock
SKU:
avatar

S.Z.Tartufi - Gioielli della Terra

 Atessa, Abruzzo, IT
  • Venditore da: giu 06, 2024

“Hobby da sogno a realtà. La S.Z. tartufi vanta anche una vasta gamma di prodotti tartufati che sapranno ben soddisfare ogni vostra esigenza gastronomica. Si prestano benissimo infatti ad essere utilizzati per condire primi piatti, secondi di carne o pesce, tartine e quant'altro la fantasia vi suggerisca. ”