Salvati per dopo
0 La tua Lista €0.00
Lista della Spesa (0)
Nessun prodotto nella lista

Confettura di Susine gr. 230

Prezzo: €4.50 Prezzo: €4.50
Descrizione La Confettura di Susine gialle ha con se il vero sapore della frutta colta al punto giusto di maturazione. Tutti i sapori rimangono intatti. Perfetta per la prima colazione, per veloci e golose merende e per preparare torte e crostate. Questa speciale confettura viene prodotta nei mesi di Maggio/Giugno solo una volta che i frutti sono arrivati ad un punto di maturazione ottimale. Viene prodotta in piccole quantità perchè si segue il ciclo di maturazione naturale dei frutti. Le susine vengono raccolte a mano, una ad una, e dopo essere state accuratamente lavate e selezionate vengono messe sul fuoco per una lenta cottura con lo zucchero che porterà, la confettura ad una densità e ad una corposità unica nel suo genere. Una confettura particolare per l’aroma, adatta per la colazione e la merenda sul pane, nelle brioches o sulle fette biscottate per colazione e/o merenda pomeridiana, è adatta alla preparazione di dolci (torte, crostate ecc.), ma che si presta anche ad essere consumata da sola come dessert. Ottima da abbinare con formaggi stagionati.   Ingredienti: Susine gialle, zucchero, succo di limone, pectina, Valori nutrizionali: Dichiarazione nutrizionale media per 100g: ENERGIA: 197 kJ / 47 kcal GRASSI: 0 g DI CUI ACIDI GRASSI SATURI: 0 g CARBOIDRATI: 11 g DI CUI ZUCCHERI: 11 g PROTEINE: 0 g SALE: 0 g Conservazione Conservare chiuso in un luogo fresco e asciutto.  Da conservare in frigorifero dopo l'apertura e gustare entro 2 settimane.   Durata minima di conservazione: 24 mesi dalla data di produzione, per la scadenza vedere l'etichetta.  
Discount Usa COUPON "biotoscana25" per 7% di sconto
In stock
SKU:
avatar

BioToscana - Prodotti Biologici

 Pitigliano, Toscana, IT
  • Venditore da: set 07, 2023

“Conosciamo la terra perchè la coltiviamo da GENERAZIONI. L’azienda coltiva esclusivamente e rigorosamente varietà di grano di antica origine e notevole è anche la produzione di legumi che vengono adottati nel sistema di rotazione quali lenticchie, ceci, ceci neri, coltivate sempre e solo secondo le metodologie dell’agricoltura biologica. Per darvi il meglio della qualità e genuinità dei prodotti, il signor Andrea Funghi, segue accuratamente in prima persona tutte le fasi di coltivazione, di produzione e delle relative trasformazioni in prodotti come farine, pasta artigianale e altri derivati dei cereali. Dal 2016 l’azienda si è fornita di un mulino a macine a pietra (con certificazione biologica ICEA) per la trasformazione dei grani antichi in farine integrali e semi-integrali (setacciate con buratto).”