Martelli - Spaghettini di grano duro 500g - Pasta Martelli
Gli Spaghettini di grano duro del Pastificio Martelli sono inimitabili: ogni forchettata è un piacere intenso per il palato.
Ideale con sughi all'olio che non ne appesantiscono la forma guizzante. I buongustai li associano volentieri ai condimenti dal gusto piccante, tipici della cucina del Sud, mentre per un piatto dal sicuro risultato devi proarli con le vongole veraci.
Se sei alla ricerca di una ricetta speciale, abbina il gusto delicato della carpa con gli aromi di timo, alloro e un pizzico di vivace peperoncino. Gli Spaghettini di grano duro del Pastificio Martelli vengono prodotti con procedimenti lenti e a temperature basse. Un approccio abbandonato dalle produzioni industriali per le lunghe attese e la minor resa, ma che è necessario per esaltare il sapore del grano, l’assorbimento del sugo e aumentarne la digeribilità.
Per creare questa pasta, il pastificio pisano della famiglia Martelli ha usato una selezione dei migliori grani duri italiani, macinata dal Molino Borgioli di Calenzano, in provincia di Firenze.
L’essiccazione segue il metodo tradizionale: temperature inferiori ai 36° C, ventilazione omogenea, umidità sotto controllo, ma soprattutto la maestria degli artigiani pastari che danno forma a delle vere opere d'arte irriproducidibili a livello industriale.
Il risultato finale è una pasta artigianale dall’ottima consistenza, in grado di trattenere sapori e profumi di condimenti delicati regalando al piatto una grande armonia.
Menzionato nella guida Top Italian Food del Gambero Rosso 2023. Gli Spaghettini di grano duro del Pastificio Martelli vengono prodotti con procedimenti lenti e a temperature basse. Un approccio abbandonato dalle produzioni industriali per le lunghe attese e la minor resa, ma che è necessario per esaltare il sapore del grano, l’assorbimento del sugo e aumentarne la digeribilità.
Per creare questa pasta, il pastificio pisano della famiglia Martelli ha usato una selezione dei migliori grani duri italiani, macinata dal Molino Borgioli di Calenzano, in provincia di Firenze.
L’essiccazione segue il metodo tradizionale: temperature inferiori ai 36° C, ventilazione omogenea, umidità sotto controllo, ma soprattutto la maestria degli artigiani pastari che danno forma a delle vere opere d'arte irriproducidibili a livello industriale.
Il risultato finale è una pasta artigianale dall’ottima consistenza, in grado di trattenere sapori e profumi di condimenti delicati regalando al piatto una grande armonia.
Menzionato nella guida Top Italian Food del Gambero Rosso 2023.

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."