Il Mulino - Pasta di Gragnano IGP - Rigatoni - Il Mulino di Gragnano
Avendo il diametro largo, i rigatoni sono ottimi per accogliere il condimento. Vanno benissimo dunque per tutti i sughi tradizionali della culinaria italiana: vanno bene per la pasta alla gricia, per la matriciana (amatriciana) o per il ragù napoletano o alla bolognese.
Ottimi per i condimenti più sostanziosi: dunque verdure tagliate grossolanamente, tonno, olive e tutti i condimenti a pezzettoni. Per questo motivo, questo formato si presta perfettamente per la realizzazione di insalate di pasta fredda.
Il packaging potrebbe variare perché l'azienda è in fase di rebranding. I Rigatoni del Mulino di Gragnano sono un formato di pasta tipico campano, riproposto dal Mulino di Gragnano nella sua versione classica di semola di grano duro.
È un formato di pasta corto e di forma cilindrica, con una rigatura esterna. Rispetto ai sedani rigati sono un po' più corti e più larghi. La produzione deI Rigatoni è molto semplice. Il pastificio Il Mulino di Gragnano seleziona il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura del Monte Faito.
Strumento essenziale è la trafila in bronzo, che assicura la porosità della pasta, caratteristica indispensabile per esaltare i sapori del piatto. L'essiccazione, lenta e a basse temperature, preserva le caratteristiche del grano, garantendo ai rigatoni profumo, sapore e tenuta della cottura. I Rigatoni del Mulino di Gragnano sono un formato di pasta tipico campano, riproposto dal Mulino di Gragnano nella sua versione classica di semola di grano duro.
È un formato di pasta corto e di forma cilindrica, con una rigatura esterna. Rispetto ai sedani rigati sono un po' più corti e più larghi.

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."