Pacchetella pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP 520g - Sapori Vesuviani
Per una pasta al Piennolo del Vesuvio DOP la pacchetella è perfetta. Con un po' di pomodorini schiacciati, cipolla e olio extravergine possiamo creare una succosa cremina di pomodoro da aggiungere a una pasta rugosa e ruvida, meglio se trafilata al bronzo e di Gragnano.
Degustazione del Pomodoro del Vesuvio
Il delizioso sapore dolce-acidulo e il retrogusto leggermente amaro fanno del pomodorino del piennolo l'ingrediente principe di numerosi piatti tipici napoletani, come i classici spaghetti, e dona equilibrio nel sapore a piatti a base di pesce, avendo la caratteristica di esaltare le peculiarità degli altri ingredienti. Conserva tipica del Parco Nazionale del Vesuvio consistente nel tagliare a filetti il Pomodorino del Piennolo, schiacciarlo manualmente nel barattolo con l’aggiunta di un pizzico di sale per poi pastorizzarlo con l’intento di avere un prodotto fresco tutto l’anno.
Attorno a questo pomodorino c'è tanta storia e tradizione. Il suo colore è talmente vivo e rosso che viene chiamato anche "ardente" e c'è chi, con un po' di poesia, afferma che lo sia perchè le sue radici si nutrono della lava del Vesuvio.
Denominazione del Piennolo del Vesuvio
Il Piennolo ha questo nome perchè i grappoli di pomodorini vengono appesi a dei pendoli (piennoli) e lasciati essiccare naturalmente alle fresche e saline brezze del Tirreno. Conserva tipica del Parco Nazionale del Vesuvio consistente nel tagliare a filetti il Pomodorino del Piennolo, schiacciarlo manualmente nel barattolo con l’aggiunta di un pizzico di sale per poi pastorizzarlo con l’intento di avere un prodotto fresco tutto l’anno.
Attorno a questo pomodorino c'è tanta storia e tradizione. Il suo colore è talmente vivo e rosso che viene chiamato anche "ardente" e c'è chi, con un po' di poesia, afferma che lo sia perchè le sue radici si nutrono della lava del Vesuvio.
Denominazione del Piennolo del Vesuvio
Il Piennolo ha questo nome perchè i grappoli di pomodorini vengono appesi a dei pendoli (piennoli) e lasciati essiccare naturalmente alle fresche e saline brezze del Tirreno.

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."