Salvati per dopo
0 La tua Lista €0.00
Lista della Spesa (0)
Nessun prodotto nella lista

Robiola appassita della Valsassina a latte crudo - Cibus Memoriae

Prezzo: €16.90 Prezzo: €16.90
La Robiola della Valsassina (che in forma intera pesa circa 400 grammi) è un formaggio da pasto, molto buono da assaporare con una fetta di pane morbido, magari spalmato di olio e pepe. Intrigante con confettura di verdure come pomodori e melanzane, o frutta fresca. Degustazione della robiola Formaggio grasso, di breve stagionatura. La crosta è sottile, rugosa, fiorita, di colore giallo o rossastro, con evidenti muffe grigie. La pasta è morbida, cremosa nel sottocrosta, di colore avorio, tendente al paglierino. La Robiola della Valsassina è un formaggio a pasta molle fatto con latte vaccino crudo, a crosta lavata, stagionato almeno 30 giorni nelle tipiche grotte dell'area naturale della valle in provincia di Lecco. La pasta è normalmente più molle immediatamente sotto la crosta, questo poiché la maturazione avviene dall'esterno verso l'interno (maturazione centripeta); perciò quello che può sembrare uno strato di formaggio molto grasso sotto la crosta, è in realtà formaggio più maturo. La pasta ha aromi decisi e la forma è tipica di un piccolo formaggio da latte di vacca. Robiola: curiosità La Robiola prende il nome dal termine latino “rubium”, perché con la stagionatura la crosta tende a diventare rossiccia. Definita variante del Taleggio, si differenzia per le dimensione e il tempo di maturazione. In Valsassina sono importanti le grotte dove vengono stagionati questi formaggi, luoghi in cui umidità e temperatura sono ottimali. Così i prodotti assumono proprietà organolettiche uniche. La Robiola della Valsassina è un formaggio a pasta molle fatto con latte vaccino crudo, a crosta lavata, stagionato almeno 30 giorni nelle tipiche grotte dell'area naturale della valle in provincia di Lecco. La pasta è normalmente più molle immediatamente sotto la crosta, questo poiché la maturazione avviene dall'esterno verso l'interno (maturazione centripeta); perciò quello che può sembrare uno strato di formaggio molto grasso sotto la crosta, è in realtà formaggio più maturo. La pasta ha aromi decisi e la forma è tipica di un piccolo formaggio da latte di vacca. Robiola: curiosità La Robiola prende il nome dal termine latino “rubium”, perché con la stagionatura la crosta tende a diventare rossiccia. Definita variante del Taleggio, si differenzia per le dimensione e il tempo di maturazione. In Valsassina sono importanti le grotte dove vengono stagionati questi formaggi, luoghi in cui umidità e temperatura sono ottimali. Così i prodotti assumono proprietà organolettiche uniche.
In stock
SKU:
avatar

Spaghetti & Mandolino - TIPICI ITALIANI

 Sommacampagna, Veneto, IT
  • Venditore da: gen 09, 2024

“Vogliamo portare sulla tua tavola il  meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."