Formaggella di Tremosine forma intera - Alpe del Garda
La Formagella di Tremosine è un formaggio da tavola molto versatile che bene si abbina ai primi e ai secondi piatti. Perfetto per preparare dei ripieni per la pasta fresca davvero gustosi, questo formaggio è perfetto anche con la carne e la polenta.
È perfetto però anche da gustare da solo perché il suo sapore risulta comunque essere ricco e davvero sorprendente. La Formagella di Tremosine è un formaggio tradizionale della Lombardia che viene prodotto interamente nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano, territorio della comunità montana di Brescia e dell'alto Garda, nell'altopiano Tremosine.
È un formaggio semigrasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura: la Formaggella Tremosine viene infatti stagionata per almeno 40 giorni. Il latte vaccino, previa pastorizzazione, viene inoculato con fermenti lattici e, alla temperatura di 36°, addizionato con caglio di vitello. La cagliata viene rotta alle dimensioni di un chicco di mais. La pasta viene riscaldata a 40° e mantenuta in agitazione. La massa così ottenuta viene poi estratta e posta nelle fuscelle per effettuarne la salatura in salamoia. La Formagella di Tremosine è un formaggio tradizionale della Lombardia che viene prodotto interamente nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano, territorio della comunità montana di Brescia e dell'alto Garda, nell'altopiano Tremosine.
È un formaggio semigrasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura: la Formaggella Tremosine viene infatti stagionata per almeno 40 giorni. La sua crosta è sottile, morbida, di colore paglierino mentre la sua pasta è morbida, elastica, di colore avorio tendente al paglierino. Il suo sapore è fragrante e il suo profumo delicato ricorda i prati di montagna.

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."